→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rivoluzione di Ottobre è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 77Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 470

Brano: [...]nizio del

1942 (di cui faceva parte anche il fratello minore Franco), fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 27.7.1942 fu condannato a 10 anni di reclusione.

Zustovich, Giulio

Lelio. N. ad Albona d’Istria il 27.7. 1893, m. nel Gorski Kotar (Croazia); falegname.

Mobilitato sul fronte russo durante la Prima guerra mondiale come soldato austroungarico, disertò e trascorse in Russia circa due anni, facendo proprie le idee della Rivoluzione di Ottobre. Rientrato a casa alla fine del 1919, si iscrisse al Partito socialista e nel gennaio del

1921, passato al P.C. d’I., fu segretario della Sezione comunista di Albona. Nel marzoaprile 1921 diresse i minatori nelle lotte che portarono alla “repubblica di Albona” (v. /stria), subendo poi arresti e persecuzioni. Passato poi neH’illegalità, continuò la lotta nella stessa zona, organizzando cellule comuniste nell’Albonese e diversi scioperi di minatori.

Gli organi di polizia riferivano nel 1924 che « 850 minatori si sono associati alla Federazione rossa guidata dal Partito comunista d’Italia [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 27

Brano: [...]. Le idee sono per lui delle pedine che egli dispone per vincere partita per partita. Taluni a Mosca si commuovono pensando che Stalin fa come Lenin... paragonare i due è profanazione... Stalin plagia perché non può far altro, perché è intellettualmente mediocre e infecondo. Con questa politica e con questi metodi Stalin è in Russia la pattuglia di punta della controrivoluzione; esso è il liquidatore, finché avrà mano libera, dello spirito della Rivoluzione di Ottobre ». Nessun altro dirigente del P.C.d’I. aveva mai espresso con altrettanta durezza giudizi del genere (anche se l’opinione di Tasca doveva essere in gran parte farina del sacco di Trotzky e di Bucharin). Con quel suo atteggiamento verso Stalin, la sua sorte era comunque già segnata.

Dal socialismo al collaborazionismo

Dopo l'espulsione dal P.C. d'I., si avvicinò al Partito socialista francese (S.F.I.O.). La sua collaborazione fu accettata dal prestigioso quotidiano “Le Monde”, allora diretto da Henri Barbusse, ed egli prese a scrivere anche sul socialista “Populaire”. Nel 1936 prese la c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 568

Brano: [...]smo storico » (Einaudi, pag. 199) — erano però ancora presentati ne « La città futura » « in una forma certo primitiva e certissimamente inadeguata », poiché, in quel tempo, Gramsci era « tendenzialmente piuttosto crociano » e « il concetto di unità di teoria e pratica, di filosofia e politica », il concetto cioè di « unità di teoria e pratica » secondo l’insegnamento di Marx, « non era chiaro » in lui. Questo avverrà in seguito, quando, dopo la Rivoluzione di Ottobre, Gramsci scoprirà Lenin e, da « La città futura », nascerà l'« Ordine Nuovo » (19191920).

A. Le.

Citteria, Gianni

Diomede, Redi. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Monza (Milano) il 13.6.1908, caduto a Megolo (Novara) il 13.2.1944; laureato in legge. Militante nel Partito comunista dal 1940, fu tra gli organizzatori degli scioperi milanesi del marzo 1943.

A metà dell’agosto 1943, quando il ministro del Lavoro del governo Badoglio, Piccardi, recatosi a visitare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni, rivolgendosi agli operai disse: « Voi non potete scioperare perch[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rivoluzione di Ottobre, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Comitato centrale <---antifascista <---comunisti <---socialista <---G.A.P. <---P.C. <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascisti <---comunista <---italiani <---Alpi Tre Potenze <---Angelo Pastore <---Antonio Gramsci <---Aritmetica <---Bibliografia <---C.C. <---C.L.N. <---Castel San Pietro <---Comune di Albona <---Difesa Zukov <---Editori Riuniti <---Feltrinelli di Milano <---Filippo Beltrami <---Filosofia <---Foce di Po <---Gheorghi K <---Giuseppe Berti <---Henri de Man <---I.C. <---La notte <---Le Monde <---Le idee <---Linea Gotica <---Matematica <---Materialismo storico <---Mediar I <---Movimento operaio <---O.R.I. <---Opcine Labin <---Ordine Nuovo <---Organizzazione Resistenza Italiana <---P.C.U.S. <---PCUS <---Paolo Ventura <---Parti Communiste Frangaise <---Pratica <---Primo Maggio <---Raimondo Cra <---S.F. <---S.F.I.O. <---San Pietro <---Sesto San Giovanni <---Storia <---Storiografia <---anticomunista <---bolscevismo <---capitalismo <---caricaturista <---collaborazionismo <---collaborazionisti <---comuniste <---crociano <---dell'Esercito <---dell'Istria <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---filofasciste <---frazionisti <---giellisti <---istriana <---istriane <---neoriformiste <---radiotelegrafista <---riformisti <---socialismo <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL